Piano del monitoraggio ambientale

Piano del monitoraggio ambientale

E’ il documento attraverso il quale, una volta individuate le componenti ambientali che saranno oggetto del monitoraggio dell’opera, definisce:

  • l’articolazione temporale del monitoraggio;
  • la struttura della rete di monitoraggio:
  • le modalità di esecuzione e di rilevamento;
  • i criteri di elaborazione e restituzione dei dati.

Sulla base delle caratteristiche dell’opera, delle relative indicazioni progettuali e del suo inserimento nel territorio, ECO-TER è in grado di supportare committenti e progettisti nella redazione di tali piani mediante:

  • Individuazione delle componenti ambientali vulnerabilii, delle criticità e delle priorità del monitoraggio; 
  • Quantificazione dei rilievi, e delle periodicità di misura; 
  • Definizione dell’estensione spaziale e temporale del monitoraggio, delle metodologie di indagine e di analisi in funzione delle diverse tipologie di impatto ambientale prevedibile; 
  • Studio del piano di monitoraggio in modo che i dati ottenuti nelle varie fasi di indagine (ante-operam, corso d’opera, post-operam) siano correlabili e confrontabili; 
  • elaborazione di un sistema di pubblicazione dei dati che sia fruibile  e comprensibile per la corretta gestione dei rapporti con il pubblico, gli enti locali e gli organi di controllo