Coordinamento in fase di esecuzione dei lavori

Coordinamento in fase di esecuzione dei lavori

(opere in sotterraneo, opere stradali, grandi opere impiantistiche)

Durante la fase di realizzazione dell’opera, il Coordinatore in fase di Esecuzione (CSE)  svolge l’incarico affidatogli dal committente dell’opera rispettando gli obblighi che la normativa prevede per questa funzione.

Stabilito il rispetto di quanto prescritto dalla normativa, ECO-TER ha indicato ai propri coordinatori sia il significatio etico di tale ruolo sia le metodologie operative e organizzative al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi insiti nello svolgimento di tale incarico e al soddisfacimento delle esigenze del committente.

L’obiettivo principale al quale è preposta la funzione del CSE è quella di assicurare il controllo, l’attuazione, la verifica e l’eventuale integrazione di tutte le misure preventive e protettive indicate nel Piano di Sicurezza e Coordinamento in modo da garantire le migliori condizioni di sicurezza per i lavoratori durante l’esecuzione dei lavori.
In linea generale, per il raggiungimento di tale obiettivo, il CSE dovrà sempre tenere presente:

  • gli obblighi imposti dalla normativa vigente, le norme tecniche e le linee guida;
  • i verbali e le autorizzazioni rilasciate dagli organi di vigilanza;
  • i dati di progetto (programma lavori, opere provvisionali, impianti attrezzature, metodologie di lavoro, mansioni coinvolte);
  • i contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento e i relativi aggiornamenti;
  • i contenuti dei Piani Operativi di Sicurezza delle singole imprese e i relativi aggiornamenti;
  • le caratteristiche degli ambienti di lavoro.

Sulla base di queste premesse il CSE dovrà, in linea generale:

  • pianificare la propria attività in relazione: alle caratteristiche dell’opera da realizzare, al procedere dei lavori, alle possibili criticità e priorità;
  • organizzare la cooperazione con le imprese e il committente;
  • pianificare le misure tecnico-organizzative da far attuare alle imprese e aggiornarle a seguito delle variazioni dei processi lavorativi, dell’ambiente di lavoro e delle metodologie operative. Gli aggiornamenti comprendono anche la revisione del Piano di Sicurezza e Coordinamento;
  • verificare la documentazione prodotta dalle imprese (Piani Operativi di Sicurezza) ed eventualmente richiederne l’aggiornamento;
  • verificare i contenuti del piano di emergenza e in caso predisporre l’aggiornamento dello stesso coinvolgendo se necessario i servizi di soccorso. In relazione alla valutazione dei rischi  progettare e organizzare le prove di emergenza;
  • confrontarsi periodicamente con le imprese, i progettisti e il committente attraverso incontri e riunioni, per definire e condividere le scelte tecniche ed organizzative da porre in atto, per coordinare le attività in modo da ridurre i rischi di interferenza tra attività lavorative diverse nonché per segnalare eventuali criticità o inadempienze da parte delle imprese;
  • verificare con sopralluoghi tecnici in cantiere l’attuazione delle misure di prevenzione e protezione e prescrivere alle imprese le eventuali azioni correttive anche con ordini di servizio e in caso di pericolo grave e imminente con la sospensione dei lavori;
  • aggiornare il fascicolo tecnico dell’opera al termine dei lavori.

ECO-TER offre tale servizio attraverso le competenze e la professionalità dei propri coordinatori maturate nello svolgimento del ruolo nelle opere stradali, nelle opere in sotterraneo (gallerie e pozzi) e nelle grandi opere impiantistiche.